L’efficacia del sostegno in gravidanza

Il Sostegno di una persona di fiducia in travaglio, con un rapporto “one to one“, è stato studiato da diverse ricerche scientifiche.

I risultati concordano nel sottolineare come diminuiscano in modo sostanziale:

  • interventi medici, uso di ossitocina e tagli cesarei;
  • traumi perineali ed episiotomie;
  • neonati che necessitino di cure intensive;
  • allattamenti inferiori a sei settimane.

Enkin, nel 2000, conferma che il sostegno in travaglio da parte della stessa ostetrica che ha seguito la gravidanza promuove la fisiologia dell’evento, aumentando non solo le possibilità di una nascita naturale, ma anche la gratificazione e la soddisfazione dell’esperienza da parte della coppia.

Per sostegno intendiamo:

  • la continuità della stessa figura di riferimento, poiché il percorso in gravidanza è fonte di conoscenza profonda reciproca;
  • il sostegno fisico attraverso il massaggio, il movimento, l’uso della voce e dell’acqua;
  • il sostegno emotivo attraverso la condivisione, l’ascolto e l’incoraggiamento;
  • il sostegno informativo attraverso la promozione di una scelta informata e la condivisione del sapere;
  • il sostegno ambientale attraverso la cura del luogo, le luci e i profumi, il calore.

Il sostegno in gravidanza è forse la vera novità, ancora poco diffusa culturalmente nelle donne.

È il percorso fatto in gravidanza con l’ostetrica che può aiutare la mamma a scoprire e capire i cambiamenti che stanno avvenendo non solo a livello fisico, ma anche ad un livello più profondo.

Dall’ascolto del bambino, alla scoperta delle sue competenze, ai cambiamenti dei gusti alimentari e del ritmo di vita…ecco che i tre trimestri diventano un viaggio, una lunga preparazione, una semina preziosa.

Cosa significa farsi seguire da un’ostetrica?

Rileviamo i segni di salute di madre e bambino: la lettura e prescrizione degli esami ematochimici, il controllo della pressione arteriosa e della crescita ponderale, la palpazione della pancia, la rilevazione del battito cardiaco fetale, la misurazione dell’accrescimento uterino.

Crediamo nella condivisione con il padre il più possibile, dal momento della visita al corso di coppia, così da trasformare la visita in gravidanza non solo in controllo clinico, ma allargando il campo di osservazione a livello globale.

In quanto esperte della salute, potenziamo le risorse e i segni di benessere e cerchiamo di prevenire i segni di attenzione attraverso un lavoro mirato sull’alimentazione, la postura, il controllo del bacino e la valutazione del perineo.

La salute è un mondo complesso fatto di esami e numeri, ma anche di storie individuali, di stress, di relazione con l’ambiente esterno, di risorse ed è questo che ci permette di INDIVIDUALIZZARE L’ASSISTENZA OSTETRICA in BASE AI BISOGNI DELLA DONNA E DELLA COPPIA.

Il percorso in gravidanza permette di acquisire strumenti per scegliere anche il luogo del parto e il nostro supporto continua rispettando la scelta della donna/coppia.

Seguiamo l’Agenda di Gravidanza della Regione Piemonte basata sulle ultime evidenze scientifiche, che identificano l’ostetrica come il professionista sanitario più appropriato per l’assistenza alla gravidanza fisiologica.

Il nostro obiettivo è quello di spostare il focus dell’attenzione del parto, il risultato, alla gravidanza, ovvero il percorso.

Siamo disponibili per colloqui informativi e per pianificare insieme un percorso.

Sia che il viaggio conduca ad una nascita in casa oppure in ospedale, possiamo condividere un pezzo di strada insieme!

Per approfondire:

LG Gravidanza Fisiologica. ISS/SNLG 2011

Antenatal care for uncomplicated pregnancies. NICE 2017

Intrapartum Care. Care of healthy women and their babies during childbirth. NICE 2014. Full Guideline e Recommendations

Enkin M, Keirse M, Neilson J, et al. A guide to effective care in pregnancy and childbirth. 2000 et al. New York: Oxford University Press.