Il massaggio in gravidanza

La gravidanza non è solo il tempo di visite ed esami, ma anche quello del piacere e della scoperta.

Il massaggio in gravidanza ha numerosi benefici e permette un rilassamento profondo.

Nel primo trimestre il massaggio può aiutare a contenere la nausea e favorisce l’adattamento, la placentazione, abbassando lo stress. È molto utile anche in caso di fecondazione artificiale.

Nel secondo trimestre il massaggio può aiutare la mamma a sperimentare la respirazione profonda, ascoltando il bambino. Promuove la crescita fetale, lo scioglimento della colonna e del bacino, favorisce l’espansione, l’ascolto profondo.

Nel terzo trimestre il massaggio è mirato a favorire il corretto posizionamento del bambino, promuove l’apertura del bacino e lo scioglimento di eventuali tensioni nel bacino e perineo, previene o tratta sciatalgia e dolori lombari; può essere associato all’uso del rebozo, una grande sciarpa che utilizziamo per un trattamento dolce su varie parti del corpo.

Il massaggio aiuta inoltre la circolazione degli arti inferiori, migliora la digestione, la stitichezza, l’insonnia e l’ansia.

Nelle ultime settimane di gravidanza il massaggio aiuta mamma e bambino a prepararsi al travaglio, può essere strumento per indurre il travaglio, laddove ci siano le premesse fisiologiche di termine di gravidanza.

Insomma, il massaggio è una coccola utilissima, che -come tutto- va proposta in base alle condizioni e alle esigenze del momento, soprattutto per le mamme in attesa.

In Prima Luce amiamo coccolare le future mamme e le massaggiamo con cura, devozione e molto affetto!