PUERPERIO E BILANCI DI SALUTE MAMMA-BEBÈ

Visite domiciliari per starvi accanto durante le tappe fondamentali della crescita del bambino: sostegno nell’avvio e mantenimento dell’allattamento al seno fin dai primi giorni dopo la dimissione ospedaliera, valutazione dei segni di salute e della crescita, cura e coccole per il bebè dalla medicazione del cordone ombelicale al primo bagnetto.

Ma anche supporto alla mamma: controllo e supporto della salute materna nel processo di recupero dopo il parto, cure ed esercizi di riabilitazione per il perineo e la chiusura del bacino, massaggi per ricontattare il corpo dopo il parto, cura delle cicatrici perineali e del cesareo.

La visita  40 giorni dopo il parto
Iniziamo con un massaggio della pancia e poi procediamo con la visita interna.
Controlliamo:

  • l’involuzione dell’utero
  • il tono perineale
  • la guarigione della ferita perineale o da taglio cesareo

Può essere l’occasione per ripensare alla nascita e fare un bilancio di questo primo delicatissimo mese.
La visita dura un’ora e quindici minuti, durante i quali parleremo anche di alimentazione e integratori.

Gli incontri durante l’esogestazione, i nove mesi dopo la nascita.
Gli appuntamenti sono fissati in momenti importanti dello sviluppo del bambino e sono l’occasione, non solo per valutarne crescita e progressi , ma anche per approfondire le tappe evolutive e la relazione mamma papà bambino.

Ecco le tappe:

  • Attorno 40 giorni dopo il parto
  • Tra il 2 e il 3 mese
  • Tra il 5 e il 6 mese
  • Tra l’8 e il 9 mese