Accompagnamento alla nascita Giugno
Corso di accompagnamento alla nascita
PER DONNE DAl 3° MESE DI GRAVIDANZA
Un percorso ancora più ricco, intimo, coinvolgente, esperienziale.
Primo incontro – con l’ostetrica Manuela D’Ambrosio
- I trimestri di gravidanza e le fasi del parto: un viaggio per mamma e bambino
- Sciogliere il corpo: esercizi sul bacino e perineo per un posizionamento ottimale del bambino
- Esercizi di respirazione e visualizzazione guidata
Secondo incontro – con l’ostetrica Manuela D’Ambrosio e l’osteopata Antonella Piscioneri
- La fitball: esercizi per muovere il bacino e sperimentare posizioni e massaggi utili per il travaglio
- I tempi del travaglio: caratteristiche di ogni fase. I movimento del bambino? Quando andare in ospedale? Quando chiamare l’ostetrica?
- L’uso dell’acqua nel travaglio
Terzo incontro – con l’ostetrica Anna Ruocco
- L’abbandono, il ritmo del travaglio: quali strumenti per affrontare il dolore?
- Perchè il dolore in travaglio? Scopriamo la fisiologia delle doglie e le risorse come analgesia fisiologia e anestesia epidurale. Come scegliere e cosa cambia per il bambino.
- Scegliere il luogo del parto
- Esercizi per usare la voce e il respiro
Quarto incontro – con l’ostetrica Stefania Cuccarollo
- Perchè è così importante prendersi cura del perineo? Esercizi e massaggi
- I tempi della nascita: posizioni, respiro, voglia di spingere e tempi
- Il parto in acqua
- L’incontro con il bambino
- La scelta del luogo del parto
Quinto incontro – con l’ostetrica Marta Sanchez
Partecipare insieme al papà o alla persona di fiducia
- L’accoglimento del bambino, le prime due ore di vita: una cascata ormonale per mamma, papà e bambino
- Dalla placenta al seno: come avviare correttamente l’allattamento materno
- Compiliamo insieme il piano del parto
Sesto incontro – con la puericultrice Silvia Rivela
- Il rientro a casa: come organizzarsi, immaginare i tempi, i bisogni di mamma e bambino per godersi il puerperio e abbassare lo stress
- Curiamo il rientro a casa: iniziamo a pensare agli aiuti e ai cambiamenti necessari. E se il parto non va come abbiamo immaginato? Quali cure possiamo attivare?
- Chiusura del percorso, cerchio di condivisione.
La date di questa sessione sono:
5, 12, 19, 26 Giugno – 3, 10 Luglio 2023
Incontri in sede.
Ricorda di indossare abbigliamento comodo, di portare un quaderno bianco e portare il piano del porto che trovi all’interno dell’agenda di gravidanza.
________________________
ECCO ALCUNE PROMOZIONI DEDICATE A CHI FREQUENTA IL CORSO:
- Potrai prenotare la consulenza gratuita sul perineo con le nostre ostetriche;
- sconto del 30% sulla prima visita a domicilio in puerperio;
- partecipa a due incontri extra al costo di 30 euro a persona, gratuiti per il tuo compagno o per la persona che ti sarà più vicina: scegli fra i corsi a seguire.
Iniziare ad allattare in serenità: con l’ostetrica Marta
Impareremo la fisiologia dell’allattamento al seno, come avviare l’allattamento in modo efficace, eventuali difficoltà che potrebbero comparire le prime settimane, le posizioni per allattare e i dispositivi esterni di sostegno all’allattamento.
Prepariamo il post parto: con la puericultrice Silvia
Un appuntamento importante per i genitori in attesa, un’occasione per ritagliarsi uno spazio di coppia in cui pensare concretamente al bambino/a che abita la pancia, immaginarsi le prime settimane insieme, confrontarsi sui timori e togliersi i tanti dubbi!
Esploreremo le sfide e le opportunità delle prime settimane successive al parto:
- partiremo dalle aspettative dei partecipanti
- parleremo delle prime cure e dei bisogni fisiologici del neonato (cura del moncone, cambio, bagnetto, fasciatura del bebè, vestiti adatti alle stagioni)
- capiremo insieme come creare un ambiente sicuro e confortevole per il bambino/a e la famiglia
- parleremo delle emozioni legate alla maternità e alla paternità
- vedremo quali sono i servizi di supporto disponibili sul territorio
/ CORSO SU ISCRIZIONE
/ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 3429869124 o via mail a info@casaprimaluce.it