DECENNALE CASA MATERNITA’

“Per crescere un bambino ci vuole un villaggio”

Recita un antico proverbio africano.

“Per crescere un bambino ci vuole una comunità” cit.

 Sul territorio Piemontese operano diverse realtà che fanno parte del terzo settore e si occupano di creare rete. A Torino esiste un luogo caldo, dai colori tenui, le volte a soffitto e una bella cucina accogliente. È un luogo per le famiglie, per chi la famiglia la sta costruendo o cercando, per le donne in qualsiasi fascia d’età, per le donne in gravidanza, le coppie, per la nascita: Casa Maternità Prima Luce.

A Maggio del 2014 è nata l’Associazione Casa maternità Prima Luce, un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro.

Tra le finalità associative:
• diffondere la cultura delle scelte libere e consapevoli in tema di nascita, di
crescita e di salute sessuale e riproduttiva a tutte le età della vita;
• promuovere la diffusione di una cultura di gravidanza, nascita e crescita che
garantisca il rispetto della fisiologia degli eventi;
• sostenere la coppia nel percorso verso la genitorialità;
promuovere la salute e il benessere della donna nei diversi cicli evolutivi.

COS’È UNA CASA MATERNITÀ

“In Italia attualmente si fa uso dei termini Case Maternità o Case da parto, definite come spazi distinti da quelli ospedalieri, gestiti completamente da ostetriche, con requisiti di privacy e comfort raffigurativi di una dimensione familiare”.
12a Commissione Permanente Igiene e Sanità, 2012

Festeggiare i nostri primi dieci anni di Associazione significa dare voce a tutte le famiglie, alle donne e agli uomini che nella nostra Casa hanno trovato accoglienza, riparo, sostegno, confronto, risposte e condivisione tra pari.
L’anima associativa è il volontariato professionale che ha consentito trasversalmente a tutte le famiglie di poter usufruire i servizi essenziali per la crescita dei bambini delle madri e dei padri, ma non solo, abbiamo sostenuto la creazione di diversi gruppi di mutuo-aiuto. Negli anni abbiamo collaborato con cooperative sociali, Pubbliche Amministrazioni e molte altre associazioni.

Al raggiungimento delle 2000 famiglie associate sul territorio Piemontese siamo felici di vivere la festa del nostro decennale con una settimana di attività gratuite e con un importante talk con ospiti che da sempre sostengono le scelte di autodeterminazione nel campo della salute e della nascita, riflettendo su cosa voglia dire “nascere e crescere oggi”.

INCONTRI

TALKING DADS

L’incontro sarà condotto in sede da Gian Maria Leone, papà di due bambini, educatore, in viaggio alla scoperta della nuova dimensione della sua vita iniziata con l’arrivo di Zoe e da Andrea La Terra, psicoterapeuta, papà di Sofia Elena, coinvolto su più fronti con le sfide della genitorialità.

Talking dad – Chiacchiere fra padri nasce per il desiderio di permettere ai papà di incontrarsi e parlare fra di loro, per abbattere i modelli culturali che ci hanno preceduto.
L’esigenza di creare un momento solo per padri e futuri padri, per condividere e per confrontarsi, nasce proprio da questa “omertosità”, dalla volontà di andare oltre gli schemi che ci hanno preceduto e dalla consapevolezza che alcuni momenti e alcuni passaggi della nostra vita, se affrontati in compagnia possono trasformarsi in un viaggio arricchente e soprattutto divertente.

Aperto a tutti gli uomini ma soprattutto a coloro che in questi dieci anni hanno incontrato Casa Maternità.

INCONTRI

YOGA

La nostra insegnante di yoga Elisa Binotti, discepola del dottor Frédérick Leboyer da sempre presente in Prima Luce, in onore del decennale di Casa Maternità propone in sede un incontro gratuito per tutti: uomini, donne e bambini!

Lo yoga, disciplina millenaria è uno strumento meraviglioso per coltivare l’ascolto: attraverso concatenamenti di posizioni del corpo si aiuta la tonificazione muscolare, si induce uno stato di rilassamento che calma il respiro e permette di approfondire il contatto con la terra.